Ti sei mai chiesto se sia davvero possibile prendere il diploma dopo i 30 anni, magari mentre lavori o hai una famiglia?
La risposta è sì: ogni anno sempre più adulti scelgono di completare il proprio percorso di studi, spinti dal desiderio di crescere professionalmente, cambiare settore o semplicemente realizzare un obiettivo personale messo da parte troppo a lungo. Con l’Istituto Janus, puoi ottenere il diploma studiando comodamente da casa, scopri come.
Diplomarsi a 30 anni
È possibile diplomarsi a 30 anni e tornare sui banchi di scuola da adulti?
Tornare a scuola per completare gli studi è sempre un’ottima idea. A 30 anni sei nel pieno della costruzione della tua carriera e della tua indipendenza economica. Il diploma può diventare la chiave per accedere a ruoli di maggiore responsabilità o per cambiare settore lavorativo. In Italia d’altronde è praticamente impossibile accedere a moltissimi ruoli aziendali senza il diploma di maturità, e lo stesso vale per la partecipazione ai concorsi pubblici.
In questo articolo parleremo delle difficoltà che potresti incontrare se stai pensando di diplomarti a 30, 40, 50 o 60 anni. Ma non preoccuparti: per ogni ostacolo, il nostro istituto ha una soluzione.
Dai un’occhiata a questa tabella: troverai le sfide più comuni per ogni fascia d’età e il modo in cui possiamo aiutarti ad affrontarle.
Età | Sfide principali | Come ti aiutiamo |
30 anni | Lavoro, figli, ritmi frenetici | Corsi online asincroni, tutor personale, flessibilità totale |
40 anni | Riprendere gli studi dopo tanto tempo | Percorsi personalizzati, studio da casa, supporto motivazionale |
50 anni | Timore di non farcela, impegni familiari | Metodo graduale, tutor dedicato, promozioni economiche, lezioni disponibili 24/7 |
60 anni | Declino cognitivo, dubbi sull’età | Stimolazione mentale, benessere psicologico, studio senza pressione e senza scadenze |
Prendere il diploma a 30 anni
L’idea di tornare a studiare può spaventare: la vita a 30 anni è certamente più complessa rispetto all’adolescenza. È normale chiedersi se sia possibile gestire lo studio insieme a lavoro e famiglia, o dubitare delle proprie capacità.
Ricorda che non è mai troppo tardi. L’apprendimento è un percorso continuo, e oggi gli strumenti didattici, dai corsi online al tutoraggio, rendono lo studio accessibile ovunque e in qualsiasi momento. Esistono percorsi adatti a ogni livello di partenza, pensati per permettere a chiunque di iniziare o riprendere il proprio cammino formativo.
Diplomarsi a 30 anni non è affatto raro e non deve essere motivo di imbarazzo: con motivazione e costanza, è assolutamente possibile.
Il mercato del lavoro è impegnativo, ma ottenere il diploma apre nuove opportunità e, volendo, consente anche l’accesso all’università. Investire nella propria formazione significa tutelare il proprio futuro professionale. Inoltre, esiste un divario salariale significativo tra diplomati e non.
Si può davvero lavorare e studiare?
Assolutamente sì:
- il 77,6 % dei corsi di formazione non formale in Italia è orientato ai lavoratori (Dati Istat)
- soluzioni asincrone e tutor supportano chi ha impegni di lavoro o familiari.
La scelta online ti permette di studiare in base alle tue necessità, senza sacrificare né il lavoro né la vita personale.
Soft skill più richieste sul mercato del lavoro
Negli ultimi anni le competenze trasversali – comunemente chiamate “soft skill” – hanno assunto un peso sempre maggiore nel processo di selezione del personale. Secondo il rapporto Anitec-Assinform 2024, queste competenze rappresentano tra il 34 % e il 50 % dei requisiti richiesti per ruoli di medio-alto livello, e arrivano fino al 58 % nelle posizioni qualificate, soprattutto nei settori in evoluzione tecnologica.
Le soft skill permettono alle aziende di investire in profili più flessibili, autonomi, capaci di adattarsi ai cambiamenti e di contribuire non solo tecnicamente, ma anche nel clima relazionale e nei processi decisionali. I datori di lavoro non cercano solo chi “sa fare”, ma anche chi “sa stare” in un team, chi affronta problemi complessi con lucidità, chi comunica in modo efficace e sa gestire il tempo.
Tra le competenze trasversali più richieste oggi ci sono:
- problem solving e pensiero critico, per affrontare situazioni complesse e prendere decisioni efficaci;
- intelligenza emotiva e gestione dello stress, fondamentali in contesti di lavoro sempre più dinamici e carichi di responsabilità;
- adattabilità e comunicazione efficace, qualità essenziali per relazionarsi in team misti, anche da remoto.
All’interno del percorso formativo di Janus, queste abilità non sono lasciate al caso. Attraverso esercitazioni pratiche, momenti di confronto con tutor, simulazioni ed esercizi strutturati, gli studenti allenano queste capacità in modo naturale, integrandole nel percorso di studio. In questo modo, il diploma ottenuto diventa una leva concreta per presentarsi al mondo del lavoro con maggiore sicurezza e spendibilità.
Perché diplomarsi a 30 anni
Ecco 3 suggerimenti per affrontare il percorso:
1. Stabilire un obiettivo chiaro
Avere un obiettivo chiaro ti permetterà di proseguire nonostante eventuali difficoltà. Ad esempio, se il tuo obiettivo è iniziare una carriera professionale specifica, sarai più incline ad affrontare la maturità perché sai che ti porterà ad avere un diploma che aprirà le porte alla tua carriera di interesse.
2. Avere aspettative realistiche
All’inizio non è semplice ritrovare il ritmo: tra lezioni, progetti e studio serve adattare la propria routine. Per questo è utile scegliere scuole che permettano lo studio da casa e la gestione flessibile del tempo. La vostra esperienza di vita sarà una risorsa preziosa.
3. Scegliere la scuola giusta
La flessibilità è essenziale, soprattutto per chi ha famiglia o lavora. I programmi online asincroni, privi di orari rigidi, sono ideali per chi cerca autonomia. Molti corsi per adulti offrono una didattica personalizzata, pratica ed efficace, ottimizzando tempo e risorse.

Come ottenere il diploma a 30 anni
Dopo aver considerato i motivi per cui diplomarsi è una buona scelta, è importante capire come farlo concretamente.
Scegliere la scuola giusta è fondamentale. Offriamo corsi online di formazione a distanza con programmi didattici equivalenti a quelli in presenza, ma molto più flessibili. Il formato online ti permette di studiare nei momenti liberi, senza vincoli di orario o di sede, così da conciliare studio, lavoro e vita personale. Grazie alla didattica personalizzata e all’assenza dell’obbligo di frequenza, è possibile conseguire il diploma anche da adulti in modo efficace. Questi corsi sono accessibili anche a chi vive in zone remote o ha difficoltà a frequentare fisicamente per motivi di salute o lavoro.
Inoltre, si riducono notevolmente i costi e i tempi legati agli spostamenti. Per quanto riguarda le spese, queste variano a seconda della scuola, ma è importante scegliere corsi che arricchiscano davvero il proprio bagaglio culturale.
All’Istituto Janus, le lezioni sono online e flessibili, con tutor dedicati che accompagnano gli studenti per tutto il percorso. L’approccio è interattivo e completo: webinar, materiali audio e video, simulazioni d’esame e test di verifica garantiscono una formazione a 360 gradi.
Scopri cosa pensano i nostri studenti del percorso che hanno effettuato insieme a noi cliccando qui.
Con questi strumenti, non c’è motivo di rimandare. Scopri i vantaggi della formazione online e trasforma i tuoi obiettivi in realtà.
Quale indirizzo di diploma scegliere a 30 anni?
Gli indirizzi più richiesti dalle aziende
Nel 2024 le imprese prevedono circa 1,4 milioni di posizioni destinate a diplomi tecnico‑professionali. Tra queste, gli indirizzi più ricercati sono:
- Amministrazione, Finanza e Marketing
- Istituto Tecnico Tecnologico Informatico (Informatica e Telecomunicazioni)
- Istituto Tecnico del Turismo
- Istituto Professionale Socio Sanitario
I più adatti per proseguire con l’università
Janus offre indirizzi:
- Liceo (classico, scientifico): ottimi per università umanistiche o scientifiche;
- Tecnico (AFM, Informatico): base solida per Economia, Ingegneria;
- Professionale: ideale per ITS e corsi di specializzazione.
Clicca qui per dare un’occhiata a tutti i nostri corsi per diplomarti online.
Diplomarsi a 40 anni
A 40 anni spesso si sente l’esigenza di riqualificarsi professionalmente o di completare un percorso lasciato in sospeso. È un’età in cui la famiglia e il lavoro assorbono molte energie e tornare a studiare dopo anni può sembrare una sfida enorme. Tuttavia, percorsi personalizzati, un supporto motivazionale costante e la possibilità di studiare da casa rendono questo traguardo più vicino di quanto si pensi.
In Italia, circa il 33% della popolazione tra i 25 e i 64 anni ha solo la licenza media, a dimostrazione di un abbandono scolastico precoce, spesso intorno ai 14 anni.
Le ragioni che spingono a lasciare la scuola possono essere diverse: difficoltà economiche, imprevisti come gravidanze o malattie, problemi familiari o semplici ribellioni giovanili.
Col tempo, però, molti si rendono conto che quella decisione non rispecchia più i propri obiettivi e scelgono di riprendere gli studi.
La maturità e l’esperienza acquisite nel corso degli anni possono rivelarsi un vantaggio nel percorso di studio, sebbene resti impegnativo, soprattutto per chi deve conciliare lavoro, famiglia e studio. Superare dubbi e pressioni è possibile, a patto di avere obiettivi chiari e motivazione.
È fondamentale trovare un corso adatto alle proprie esigenze, che unisca qualità formativa e flessibilità organizzativa.

Come ottenere il diploma a 40 anni
Grazie alla tecnologia, oggi è possibile frequentare corsi online, una soluzione ideale per chi ha impegni lavorativi o familiari. I corsi online offrono:
- Flessibilità: si studia quando e dove si vuole, senza vincoli di orario.
- Costi ridotti: niente spese di viaggio o alloggio.
- Accessibilità: si può studiare da qualsiasi luogo, anche remoto.
- Personalizzazione: orari e percorsi adattabili alle proprie esigenze.
Il diploma online con Janus
Per conseguire il diploma è importante scegliere un istituto qualificato. L’Istituto Janus offre corsi online pensati per adulti, con programmi completamente fruibili a distanza, orari flessibili e tutor personali a supporto.
Il metodo Janus include webinar, materiali multimediali, simulazioni d’esame e test di verifica per una preparazione completa.
Alcuni dati interessanti:
- Nel 2023, il 65,5 % della popolazione tra i 25 e i 64 anni ha conseguito almeno un diploma di scuola superiore (era il 63,0 % nel 2022).
- Tra i 25–34enni, la quota con titolo terziario (laurea) è salita al 30,6 % nel 2023 (dal 29,2 % nel 2022.
Secondo l’OECD, la percentuale di giovani 20–24 anni senza diploma è diminuita di 6 punti dal 2016, arrivando al 20 % nel 2023 (media OCSE: 14 %)
Diplomarsi a 50 anni da adulti
Avere un diploma a 50 anni può significare proteggere il proprio posto di lavoro o cogliere nuove opportunità in un mercato sempre più competitivo. Spesso si teme di non essere più all’altezza, di non avere il tempo necessario o di non poter sostenere i costi.
Oggi, il numero di chi desidera colmare questa lacuna è in costante crescita, mentre il mercato del lavoro è sempre più esigente. È quindi fondamentale seguire un percorso di studi efficace, coinvolgente e spendibile professionalmente.
Secondo l’OCSE, in Italia quasi 4 adulti su 10 tra i 25 e i 64 anni non possiedono un diploma di scuola superiore. Un dato che testimonia quanto questo obiettivo sia ancora centrale nella vita di moltissime persone.
Sono molte le circostanze che, nel corso della vita, possono portare a non concludere gli studi superiori: un contesto familiare difficile, la necessità di lavorare, o scelte giovanili dettate dall’inesperienza.
Sebbene il tasso di dispersione scolastica in Italia sia in miglioramento, il 12,7% degli studenti ancora oggi non arriva al diploma.

Tornare a studiare a 50 anni: sì, è possibile
A 50 anni l’idea di tornare sui banchi di scuola può spaventare. Non è solo questione di tempo: spesso ci sono dubbi, timori, responsabilità e priorità che sembrano più grandi di noi.
Se ti riconosci in queste sensazioni, sappi che non sei solo: tantissime persone alla tua età scelgono di riprendere in mano il proprio percorso di studi. E la buona notizia è che oggi farlo è davvero possibile.
“Non ho tempo, ho già mille impegni”
Tra lavoro, famiglia e vita quotidiana, trovare spazio per lo studio può sembrare un’impresa. È normale sentirsi sopraffatti.
➡️ Come possiamo aiutarti
Con Janus puoi organizzarti come vuoi: la nostra piattaforma è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le lezioni sono flessibili e puoi seguirle nei momenti liberi, anche di sera o nel weekend. Nessuno ti correrà dietro: sarai tu a decidere il tuo ritmo.
“Ho paura di non essere più in grado di studiare”
Dopo tanti anni lontano dai libri, è naturale chiedersi se si riuscirà a ricordare, a capire, a reggere il ritmo.
➡️ Come possiamo aiutarti
Con noi non sarai mai solo: avrai un tutor personale che ti guiderà passo dopo passo. I materiali sono chiari, pensati per chi lavora e ha poco tempo. Studierai in modo graduale, facendo esercitazioni che ti aiuteranno a prendere confidenza senza stress.
“E se poi i costi fossero troppo alti?”
Molti rinunciano perché temono di non poterselo permettere.
➡️ Come possiamo aiutarti
Janus è molto più accessibile di una scuola tradizionale: non solo risparmi su spostamenti e materiale, ma puoi approfittare delle nostre promozioni speciali come “12 mesi li paghi, 18 li studi”. Più tempo per prepararti, senza costi aggiuntivi.
“Non posso spostarmi ogni giorno per andare a scuola”
Trovare una scuola vicina e seguire le lezioni in presenza può diventare complicato.
➡️ Come possiamo aiutarti
Con Janus puoi seguire l’intero percorso online, da casa tua o ovunque tu sia. Ti serve solo un computer, un tablet o anche uno smartphone. L’unica presenza richiesta sarà per l’esame finale, in una sede accreditata. Ti aiutiamo anche ad accorciare i tempi con percorsi personalizzati, ad esempio puoi fare direttamente 2 anni in 1, se desideri altre informazioni al riguardo, clicca qui.
“Ma il diploma online vale davvero?”
Questa è una delle domande più comuni.
➡️ Come possiamo aiutarti
Sì, il diploma che conseguirai con Janus è riconosciuto dal MIUR. Potrai usarlo per partecipare ai concorsi pubblici, iscriverti all’università o frequentare corsi di formazione superiore. Ha lo stesso valore legale di qualsiasi diploma tradizionale.
La tua difficoltà | Come ti aiuta Janus |
Poco tempo a disposizione | Lezioni online disponibili 24/7, segui quando vuoi, senza pressioni |
Paura di non riuscire o di “non essere più in grado” | Tutor personale, metodo graduale, materiali chiari e pensati per adulti |
Costi troppo elevati | Corsi online a costi ridotti + promozioni come “12 mesi li paghi, 18 li studi” |
Difficoltà a raggiungere una scuola fisica | Percorso completamente online, nessun obbligo di presenza fino all’esame finale |
Dubbi sulla validità del diploma | Diploma riconosciuto dal MIUR, valido per concorsi, università e formazione superiore |
Diplomarsi a 60 anni
E’ possibile diplomarsi a 60 anni, e tornare sui banchi di scuola da adulti?
La decisione di tornare a studiare può rappresentare non solo un’ottima idea, ma anche un vero e proprio obiettivo, in grado di rivoluzionare positivamente la vita di una persona, in particolare modo se adulta.
Avere degli obiettivi è fondamentale, perché essi consentono di stabilire una direzione da seguire ed aiutano a raggiungere il successo e la realizzazione personale.
Gli obiettivi contribuiscono a creare una visione per il futuro, in cui ogni azione compiuta oggi avrà ripercussioni su ciò che accadrà domani.
Con uno scopo ben preciso, come prendere un diploma anche a 60 anni, le persone hanno la possibilità di concentrarsi sugli aspetti importanti della vita, riescono a rimettersi in gioco, possono sviluppare nuove competenze e scoprire nuove passioni.

Avere un obiettivo chiaro e preciso permette di impiegare al meglio il tempo a disposizione, ponendo le energie necessarie al suo conseguimento.
Inoltre, riuscire a completare ciò che ci si è prefissati, dona un senso di realizzazione impagabile: completando un obiettivo, le persone saranno soddisfatte, si sentiranno meglio e potranno continuare a fissarne di nuovi, per essere sempre motivate e con l’autostima alta.
Perché diplomarsi anche a 60 anni
Diplomarsi a 60 anni deve essere visto in quest’ottica: un obiettivo concreto da centrare, cui dedicare tempo ed energie, che potrà essere fonte di innumerevoli soddisfazioni.
Un diploma è un traguardo che non sempre si riesce a raggiungere nei tempi canonici, e arrivati a 60 anni si può trovare finalmente il tempo da investire sulla propria istruzione.
Tuttavia, il pensiero di riprendere gli studi a 60 anni per conseguire il diploma potrebbe spaventare chiunque, visto che la vita adulta è ben più complessa rispetto all’adolescenza.
Una persona di 60 anni ha sicuramente impegni lavorativi e familiari che potrebbero entrare in collisione con le esigenze della vita da studente, ma il condizionale è d’obbligo, visto che sarà sufficiente un minimo di organizzazione.
Le moderne tecnologie permettono modalità di apprendimento davvero per tutti, accessibili da qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento: corsi online, webinar e piattaforme e-learning danno la possibilità di studiare e seguire le lezioni rispettando i propri impegni ed il proprio tempo, visto che si possono scegliere giorni ed orari in cui studiare, restando comodamente a casa. Grazie alle nuove tecnologie e possibile conseguire il diploma a distanza anche a 60 anni.
Prevenzione del declino cognitivo e benessere mentale
Proseguire gli studi anche in età avanzata non è solo una scelta culturale o professionale, ma anche un atto di cura verso sé stessi. Diversi studi internazionali, tra cui quelli promossi dall’UNESCO, confermano che l’educazione continua svolge un ruolo attivo nella prevenzione del declino cognitivo. Apprendere nuovi contenuti, allenare la memoria e confrontarsi con esperienze di apprendimento diverse stimola aree cerebrali spesso meno utilizzate nella quotidianità, contribuendo così a mantenere la mente agile e reattiva anche dopo i 60 anni.
A sostegno di questo, uno studio canadese pubblicato su Frontiers in Psychology ha rilevato che gli adulti over 60 coinvolti in percorsi formativi non formali hanno registrato un miglioramento del benessere psicologico tra il 4 e l’11 %, rispetto ai coetanei non impegnati in attività educative. Questo beneficio si traduce in una maggiore autostima, più sicurezza nelle relazioni e una sensazione diffusa di vitalità.
In questo senso, scegliere di diplomarsi a 60 anni non è solo una decisione legata al valore del titolo, ma un investimento concreto sul proprio equilibrio mentale e sulla qualità della vita.
A prescindere dall’età e dal livello di esperienza, non è mai troppo tardi per riprendere gli studi e pianificare un percorso di apprendimento utile ed efficace, che possa non solo fornire le competenze necessarie, ma anche e soprattutto adattarsi alla vita di un adulto impegnato su diversi fronti.
Vediamo alcuni consigli per approcciare lo studio a 60 anni.
Come diplomarsi a 60 anni
Come punto di partenza, bisogna esaminare le opzioni a disposizione, valutando i programmi di studio per adulti e scegliendo una scuola che possa adattarsi alle proprie esigenze.
Il consiglio è di prendere informazioni presso la scuola che si intende seguire, parlando con un consulente accademico che possa aiutare nella creazione di un piano di studi personalizzato per raggiungere gli obiettivi didattici.

Per raggiungere dei buoni risultati, bisogna applicarsi e lavorare sodo: serviranno motivazione, autodisciplina e costanza, ma con uno scopo ben chiaro da centrare sarà possibile andare oltre i propri limiti ed avere successo.
Per incrementare le proprie motivazioni, può risultare utile annotare i motivi che hanno portare alla ripresa degli studi (guadagnare di più, accrescere il bagaglio culturale, vincere una sfida personale con se stessi, ecc…), e consultarli quando la stanchezza o la mancanza di stimoli dovessero comparire nel percorso di apprendimento. Così facendo, si potranno ritrovare entusiasmo ed energie.
Un metodo di studio efficace, che possa valorizzare le ore di studio rendendole davvero produttive, è la chiave per conseguire il diploma.
Il segreto risiede nel saper trovare quello più adatto alle proprie caratteristiche, provandone più di uno.
Ecco alcuni metodi di studio veloci ed efficaci:
- Schemi – Gli schemi permettono di sintetizzare al massimo i concetti, collegandoli tra loro con l’utilizzo di frecce, insiemi ed elenchi. Le mappe concettuali sono l’ideale per prendere appunti e ripassare prima di una verifica.
- Riassunti – Rielaborano i concetti più importanti, sintetizzando le informazioni ma in forma discorsiva. Permettono di fissare le informazioni e velocizzano anche le fasi di ripasso.
- Lettura e ripetizione – Un metodo di studio classico, praticato sin dall’infanzia. Si legge un paragrafo e si ripete a voce alta con parole proprie. La ripetizione attiva aiuta a memorizzare le informazioni ed a rielaborare i concetti, è una soluzione utile e molto efficace.
- Registrazioni vocali – L’ascolto della lezione tramite un device elettronico ben si addice a chi possiede una buona memoria uditiva. Inoltre, riascoltando la lezioni si possono prendere appunti.

Sì, i percorsi personalizzati lo permettono. Si possono accorpare più anni scolastici in base ai crediti già acquisiti e alle competenze pregresse. Questa possibilità è perfetta per chi vuole diplomarsi in tempi rapidi, ma richiede costanza. Si possono recuperare fino a 2 anni in 1. per maggiori dettagli, clicca qui.
Si svolge in presenza. Chi studia online deve sostenere le prove scritte e orali presso un istituto accreditato.
Sì, i corsi online sono pensati proprio per chi ha poco tempo. Le lezioni sono disponibili 24 ore su 24 e possono essere seguite nei momenti liberi, anche la sera o nei weekend. Grazie ai tutor personali e ai percorsi flessibili, è possibile conciliare studio, lavoro e famiglia senza sacrificare la qualità della vita.
Sì, se rilasciato da istituti riconosciuti dal MIUR. Il diploma ottenuto tramite percorsi online per adulti ha pieno valore legale: permette di accedere a concorsi pubblici, università e avanzamenti di carriera. L’unica condizione è sostenere l’esame di Stato in presenza presso un istituto pubblico o paritario, come previsto dalla normativa italiana.

Fonti:
https://www.istat.it/
https://www.anitec-assinform.it/
https://www.unioncamere.gov.it/
https://www.oecd.org/
https://www.frontiersin.org/journals/psychology