Recupero 2 anni in 1: come ottenere il diploma online con Istituto Janus
Secondo il report di Save the Children, nell’a.s. 2021‑2022 la percentuale di bocciature più elevata si è registrata tra gli studenti del primo anno delle superiori, con un 8,1 % (~40.000 ragazzi). Nel successivo anno scolastico 2022‑2023, il dato è cresciuto al 8,5 %, confermando che il passaggio tra primo e secondo anno resta il momento più critico per gli studenti delle scuole superiori.
Recuperare 2 anni in 1 è una scelta concreta: sempre più ragazzi e adulti optano per un percorso rapido, legale e riconosciuto MIUR. Con il recupero anni scolastici online, guadagni flessibilità, autonomia e il diploma senza perdere tempo. Scopri come funziona, perché conviene, quale normativa lo regola (inclusa la legge Valditara), e perché l’Istituto Janus può aiutarti a raggiungere l’obiettivo con metodo e supporto professionale.
Cosa cambia con la legge Valditara: recuperare più anni in uno secondo le nuove norme
Negli ultimi anni il Ministero dell’Istruzione ha introdotto nuove regole per regolare il recupero degli anni scolastici e combattere i cosiddetti “diplomifici”. La legge Valditara, in vigore a partire dal 2025/2026, limita il recupero a un massimo di 2 anni in 1 per sessione, vietando formule come il recupero di 4 anni in un solo anno.
Ecco le principali novità:
✅ Si possono recuperare massimo 2 anni per volta tramite esame di idoneità
✅ La commissione d’esame deve essere presieduta da un docente esterno
✅ Le scuole devono adottare registro elettronico e pagella online
✅ Ogni scuola può attivare una sola classe quinta collaterale per indirizzo
Questa riforma garantisce percorsi più seri e trasparenti, senza togliere la possibilità di recuperare il tempo perso. L’Istituto Janus è già allineato a queste nuove disposizioni, assicurando percorsi legittimi, efficaci e riconosciuti.
Quando conviene davvero recuperare due anni scolastici in uno
Capire se il recupero 2 anni in 1 è la scelta giusta dipende da obiettivi, tempo e motivazione. Se hai avuto ritardi per bocciature, cambi di percorso o impegni lavorativi, questa opzione accelera il tuo ritorno in pari.
Nel contesto attuale, il rischio di dispersione scolastica resta alto. Secondo ISTAT, il tasso di abbandono precoce (18‑24 anni senza diploma o qualifica) è migliorato, passando dall’11,5 % nel 2022 al 10,5 % nel 2023, ma resta comunque oltre l’obiettivo europeo del 9 %.
Scopri quando conviene veramente e perché è meglio di ripetere un solo anno.
Chi sceglie questa strada
- Studenti dai 13 ai 19 anni con ritardi scolastici
- Adulti e lavoratori che vogliono completare il diploma
- NEET
- Genitori che desiderano una seconda occasione
Non completare gli studi significa ridurre drasticamente le opportunità future: tra i giovani NEET (15‑29 anni) il tasso di occupazione cresce sensibilmente se si possiede un diploma, riducendo precarietà e lavori saltuari rispetto a chi abbandona prematuramente.
Recupero vs. ripetizione: differenze e vantaggi
- Recupero 2 anni in 1: tempo dimezzato, studio flessibile, tutoraggio
- Ripetere un anno: ritmo tradizionale, più lento ma meno intensivo
Modalità | Tempo Impiegato | Flessibilità |
Recupero 2 anni in 1 | 1 anno (ma intanto ne hai recuperati 2) | Alta |
Ripetizione singola | 1 anno alla volta | Medio-Bassa |
Come funziona il recupero 2 anni in 1: guida passo passo
Il percorso si articola in 4 fasi: iscrizione, studio intensivo, verifiche in itinere e l’esame di idoneità o maturità. Scopri quali requisiti servono, come organizzare il piano didattico e le tempistiche reali per superare due anni in un solo anno scolastico.
Requisiti di accesso
- Licenza media obbligatoria
- Età minima: 18 anni (per privatisti)
- Iscrizione presso l’Ufficio scolastico di riferimento
Esami da sostenere
L’esame di idoneità è il momento chiave del percorso: serve a certificare che hai acquisito le competenze previste per i due anni scolastici che stai recuperando. L’esame si svolge in una scuola statale o paritaria riconosciuta e prevede prove sia scritte che orali per le materie che hai studiato.
Questo approccio garantisce che tu sia preparato a 360° e pronto per affrontare l’anno successivo o l’esame di maturità. In linea con la normativa Valditara, se recuperi due anni in uno, la commissione d’esame comprende anche un presidente esterno nominato dall’Ufficio Scolastico Regionale per garantire trasparenza.
Consigliamo la consultazione del sito del MIUR, dove si possono trovare le informazioni inerenti l’esame di Stato, con tutti gli aggiornamenti e le eventuali novità normative.

Quanto tempo serve per prepararsi
Il percorso standard per recuperare due anni in uno richiede tra i 9 e i 12 mesi, ma la durata può variare in base al tuo livello di partenza e al tempo che riesci a dedicare allo studio. Con l’Istituto Janus puoi contare su un programma settimanale completamente personalizzato, che tiene conto dei tuoi impegni e delle materie in cui hai più difficoltà.
Ogni trimestre sono previste verifiche intermedie con il tutor: momenti fondamentali per capire a che punto sei, individuare eventuali lacune e correggere il tiro in tempo. Questo metodo graduale e strutturato ti permette di arrivare all’esame di idoneità sicuro di te e della tua preparazione.
È difficile? Come evitare il sovraccarico
- Pianifica le ore di studio e le pause: distribuisci le sessioni in modo equilibrato, alternando materie teoriche a esercitazioni pratiche.
- Evita l’accumulo e il multitasking: concentrati su una materia alla volta e segui un calendario di studio ben definito.
- Chiedi supporto continuo al tutor: confrontati spesso con il tutor per chiarire dubbi, correggere il metodo e restare motivato.
Recupero anni scolastici online o in presenza: quale scegliere?
Il recupero online offre massima libertà: le lezioni si seguono da casa, in orari flessibili, con materiali sempre disponibili. Ideale per chi lavora o ha impegni familiari. La modalità in presenza può essere utile in casi specifici: scopri le differenze e perché l’online è la scelta smart.
I vantaggi del recupero online
Accesso illimitato ai contenuti: 24/7 su piattaforma e-learning
Il materiale didattico è disponibile in ogni momento, senza vincoli di orario: lezioni registrate, esercizi interattivi, simulazioni d’esame e webinar possono essere rivisti all’infinito, quando e dove preferisci. Questo sistema garantisce che anche chi ha impegni lavorativi o familiari possa ritagliarsi momenti di studio su misura per sé, massimizzando la qualità del tempo disponibile
Studio da qualsiasi dispositivo: pc, tablet e smartphone
Non servono strumenti complicati: basta un PC, un tablet o uno smartphone con connessione internet per accedere al corso da casa, dal lavoro o in mobilità. Questa versatilità rende il recupero anni scolastici accessibile anche in contesti non ideali per la didattica tradizionale.
Autonomia nel ritmo di apprendimento
Ogni studente riceve un piano di studio su misura basato sulle proprie esigenze, conoscenze pregresse e obiettivi di recupero degli anni scolastici. Se già hai familiarità con alcuni argomenti, non devi ripeterli: al contrario, puoi concentrarti sulle lacune effettive. Questo approccio affianca flessibilità e focalizzazione: scegli tu quanto studiare e quando, adattando il percorso al tuo ritmo personale
Risparmio di tempo e maggiore efficienza
Il metodo di Janus non considera le ore di presenza in aula, ma la qualità del tempo dedicato allo studio: lezioni specifiche, test continui, simulazioni d’esame e tutor personale aiutano a ottenere il diploma in tempi più brevi rispetto al percorso tradizionale.
Supporto didattico
Durante tutto il percorso sei seguito da un tutor personale: ti aiuta a pianificare, a mantenere la motivazione e a migliorare le performance. Inoltre, i docenti esperti offrono materiali aggiornati, webinar, esercizi interattivi e feedback costante sui progressi dello studente.
Vantaggio | Caratteristica principale |
Accesso 24/7 | Materiale sempre disponibile per lo studio su piattaforma digitale |
Qualunque dispositivo | Studio da PC, tablet o smartphone, dovunque tu sia |
Ritmo personalizzato | Il percorso si adatta ai tuoi tempi, abilità e lacune |
Risparmio di tempo | Studio focalizzato = risultati più rapidi rispetto alla scuola tradizionale |
Supporto qualificato | Tutor dedicato e docenti preparati per seguire l’apprendimento in modo personalizzato |
Quando conviene scegliere la modalità in presenza
- Se preferisci una routine scolastica fisica
- Per chi ha difficoltà a studiare da solo (ricorda che con Janus hai un tutor personale che ti aiuta proprio su questo aspetto)
- Se vivi vicino a una sede dell’istituto

Cosa offre Janus: supporto, piattaforma, tutor e materiali
- Piattaforma e-learning intuitiva
- Tutor personale per ogni studente
- Video lezioni, test e dispense sempre disponibili
I corsi dell’Istituto Janus: come recuperare 2 anni in 1 online
Janus propone corsi online per vari indirizzi: licei, professionali e tecnici. Il percorso è modulare, personalizzabile e supportato da tutor esperti. Le verifiche periodiche garantiscono preparazione costante fino all’esame di maturità.
Gli indirizzi disponibili per il diploma
- Liceo scientifico, linguistico, sportivo
- Liceo delle scienze umane e applicate
- Istituti professionali (socio-sanitario, commerciali)
- AFM, Liceo informatico, Liceo economico sociale
Come si struttura il programma su 2 anni
Il programma di recupero anni scolastici dell’Istituto Janus è organizzato in moduli didattici tematici per ogni materia. Questo permette allo studente di affrontare gradualmente tutti gli argomenti previsti dal piano ministeriale, con un percorso chiaro e ben definito.
Le lezioni vengono erogate settimanalmente in modalità online e sono affiancate da test intermedi che consentono di verificare costantemente la comprensione degli argomenti. Inoltre, per chi ha lacune specifiche, viene messo a disposizione materiale didattico personalizzato.
Come funziona la nostra piattaforma
L’accesso ai corsi avviene attraverso un login personalizzato che consente allo studente di entrare nella piattaforma in qualsiasi momento. All’interno, le video lezioni sono organizzate per argomenti e seguono l’ordine dei moduli di studio, in modo da fornire un percorso logico e progressivo. La piattaforma integra anche test di autovalutazione, che permettono allo studente di monitorare i propri progressi e comprendere quali argomenti necessitino di ulteriore approfondimento.
Il ruolo del tutor e le verifiche finali
Uno degli elementi chiave del metodo Janus è il tutor personale, che affianca lo studente per tutta la durata del programma. Il tutor non si limita a fornire supporto didattico, ma svolge anche un ruolo motivazionale, aiutando a mantenere costante l’impegno e la concentrazione. Durante il percorso vengono organizzate simulazioni d’esame, fondamentali per prepararsi al meglio alle prove finali. Inoltre, il tutor fornisce un feedback continuo, utile per correggere eventuali errori e migliorare le proprie performance passo dopo passo, fino al raggiungimento dell’obiettivo del diploma.
(Fonti: Save The Children, ISTAT, Wikipedia)
FAQ
Sì, puoi iniziare in qualunque periodo dell’anno. Il recupero 2 anni in 1 di Istituto Janus non segue rigidamente il calendario scolastico tradizionale. Dopo l’iscrizione, il tutor costruisce un piano personalizzato che ti permette di partire subito e di organizzare lo studio secondo le tue esigenze.
No, perché il programma è flessibile e adattato ai tuoi ritmi. Grazie alle lezioni online disponibili 24/7 puoi studiare quando vuoi. Il tutor ti aiuta a pianificare le materie per evitare sovraccarichi e a rimanere costante, anche se hai un lavoro o altri impegni quotidiani.
Sì, è un titolo ufficiale riconosciuto dal MIUR. Il percorso Janus è legale e conforme alla legge Valditara. Dopo aver superato l’esame di idoneità presso una scuola paritaria accreditata, ottieni un diploma con pieno valore legale, spendibile per università e concorsi pubblici.
Puoi rifarlo senza perdere l’intero percorso. In caso di esito negativo, il tutor e i docenti analizzano le difficoltà emerse, ti aiutano a colmare le lacune e ti preparano per una nuova sessione d’esame, così non perdi l’anno.
No, la legge Valditara permette solo 2 anni per volta. Dal 2025/2026 la normativa vieta formule accelerate come 3 o 4 anni in uno. Janus rispetta pienamente questa regola, ma con un percorso strutturato puoi comunque metterti rapidamente in pari senza rischiare di perdere credibilità con un diploma “facile”.