Come scegliere a chi affidarsi per ottenere il diploma studiando online?

Molte persone, per vari motivi, non hanno avuto la possibilità di completare il proprio percorso di studi superiore e quindi non hanno conseguito il diploma di maturità.
Il diploma online rappresenta la soluzione a questo problema, perché permette di studiare comodamente da casa e nel rispetto dei propri impegni, soprattutto lavorativi o familiari.
Il numero di persone che decide di ottenere un diploma online è in costante crescita, soprattutto grazie alle nuove tecnologie in grado di offrire soluzioni sempre più interessanti.

Perché scegliere un diploma online? Ecco alcune buone motivazioni:

  • Il diploma online è flessibile
    La didattica online consente agli studenti di lavorare a proprio ritmo e di studiare quando è più conveniente per loro, senza dover seguire un orario rigido.
  • Il diploma online è accessibile
    Il diploma online può essere più accessibile per gli studenti che vivono in aree remote o che hanno difficoltà a frequentare una scuola tradizionale per motivi di salute o di mobilità.
  • Il diploma online è personalizzabile
    I programmi di diploma online possono offrire un’esperienza di apprendimento personalizzata, adattandosi alle esigenze individuali degli studenti.
  • Il diploma online fa risparmiare tempo e denaro
    Gli studenti che scelgono di diplomarsi online spesso risparmiano tempo e denaro, evitando di dover spostarsi fisicamente per frequentare le lezioni.
  • Il diploma online offre nuove opportunità di carriera
    Per alcune persone, il diploma online può rappresentare un’opportunità per migliorare le proprie prospettive di carriera, acquisendo competenze e conoscenze specifiche in un campo di interesse. Inoltre, con un diploma di maturità si può accedere all’università e partecipare ai concorsi pubblici.

Come scegliere il diploma online migliore

Conseguire un diploma, magari in età adulta, può rappresentare anche un motivo non solo di crescita, ma soprattutto di soddisfazione personale: completare il percorso di studi lasciato indietro anni fa può completare la realizzazione di una persona, che in questo modo taglierà un traguardo importante ponendo sé stesso allo stesso livello dei vecchi compagni di scuola.

scegliere il diploma online


Il conseguimento di un diploma online può aumentare la fiducia in sé stessi e la propria autostima, dimostrando che è possibile raggiungere obiettivi importanti anche in età avanzata e che nulla è fuori dalla propria portata.

Come scegliere un corso online per ottenere un diploma


Nel momento in cui si decide di optare per un diploma online, esistono diversi elementi da considerare per non sbagliare ed avere la certezza di effettuare la scelta migliore.
Vediamo alcuni dei fattori più importanti da tenere in considerazione per una scelta consapevole:

  • Validità del diploma – assicurarsi che la scuola offra programmi completi e aggiornati, basati su i programmi ufficiali ministeriali e che la preparazione sia efficace in modo da poter conseguire un Diploma valido e riconosciuto dal MIUR
  • Costo e contenuti del corso – Il diploma online comporta delle spese, per questo bisogna valutare attentamente l’intero corso per capire quali benefici possa realmente apportare. Alcuni programmi possono essere più costosi di altri, ma offrono un valore aggiunto, fornendo una determinata formazione su competenze specifiche che potranno essere utili per il futuro. Altri possono essere più economici ma non all’altezza delle aspettative. L’analisi economica del corso (costi d’iscrizione, tasse, spese per il materiale didattico) deve accompagnarsi ad uno studio dell’offerta, in modo da trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
  • Reputazione della scuola – Per non avere brutte sorprese e ritrovarsi con un corso lontano dalle proprie aspettative, bisognerebbe effettuare una serie di ricerche sulla scuola in questione. Verificate le recensioni e le opinioni degli studenti e degli ex studenti per capire come il programma viene valutato e se è stato utile per loro.
  • Supporto tecnico – Verificare che la scuola online offra supporto agli studenti, come assistenza tecnica, servizi di consulenza e risorse online. Assicurarsi inoltre della presenza o meno di un servizio di tutoraggio, in grado di assistere tutti quegli studenti che dovessero incontrare difficoltà con la didattica del corso.
  • Modalità d’insegnamento – Esaminare le modalità di insegnamento per assicurarsi che siano adatte alle proprie preferenze di apprendimento. Ad esempio, alcuni programmi possono prevedere lezioni in diretta, mentre altri possono essere basati su materiale didattico registrato da poter vedere quante volte si vuole e agli orari che si preferisce. Inoltre, la presenza di strumenti quali piattaforme di apprendimento virtuale, biblioteche online e forum di discussione per gli studenti può facilitare lo studio e la crescita personale.

Scegliere di Diplomarsi online con Janus


Se state cercando una scuola di qualità per conseguire il diploma online, affidatevi all’Istituto per la formazione Janus, la scuola che permette di ottenere un diploma online attraverso l’utilizzo di una piattaforma e-learning, e rappresenta la scelta perfetta per lavoratori, sportivi, studenti in difficoltà o indietro con gli anni scolastici.

Janus prepara i suoi studenti tramite corsi online, dando loro la possibilità di sostenere l’esame di stato presso scuole pubbliche o scuole paritarie ed ottenere così un diploma riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione (il MIUR).

Un diploma riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) in Italia è un documento che attesta il completamento con successo di un percorso di studi superiore e la conseguente maturità. Il MIUR è l’ente governativo italiano responsabile dell’istruzione, dell’università e della ricerca scientifica, ed è coinvolto nella regolamentazione e nel riconoscimento dei titoli di studio.

Il riconoscimento da parte del MIUR è fondamentale per garantire che i diplomi di scuola superiore abbiano un valore ufficiale e siano validi sia a livello nazionale che internazionale. I diplomi riconosciuti dal MIUR seguono le linee guida e i programmi di studio stabiliti dal sistema educativo italiano e sono sottoposti a rigorosi standard di qualità.

Per ottenere il riconoscimento del MIUR, gli istituti scolastici devono seguire procedure specifiche e offrire programmi di studio conformi alle normative nazionali. Inoltre, gli esami di maturità devono essere condotti in conformità con le direttive ministeriali.


I corsi dell’Istituto mettono a disposizione degli studenti un orientamento didattico completo, comprensivo di tutor personali, didattica e programmi di studio personalizzati, materiale didattico completo ed in continuo aggiornamento ed un’analisi generale delle necessità di apprendimento di ogni singolo studente.
Gli orari sono flessibili e possono essere concordati in base alle esigenze personali.

scegliere di diplomarsi online con janus

Con Janus potrete scegliere tra molti diversi indirizzi di studio:

Scegliere il corso per diplomarsi online

Sono diversi gli indirizzi proposti dall’Istituto Janus, confronta i diversi piani di studio:

Liceo linguisticoLiceo scientifico
Liceo scientifico sportivoInformatica e telecomunicazioni
Liceo economico socialeAmministrazione, finanza e marketing
Liceo delle scienze umaneLiceo scienze applicate
Liceo socio sanitario

Il diploma di maturità che otterrai ala fine del percorso di studio offerto da Janus sarà valido e riconosciuto anche per l’accesso all’università, per accedere ai concorsi pubblici ed a corsi di formazione superiore.
Per maggiori informazioni contattaci per una consulenza gratuita con uno dei nostri consulenti

Diploma scuola superiore: l’esame finale

La fase culminante del percorso di istruzione secondaria superiore è l’esame di maturità. Questo esame è progettato per valutare la preparazione generale dello studente e la sua capacità di applicare le conoscenze acquisite durante gli anni di studio. L’esame di maturità si svolge alla fine dell’ultimo anno scolastico e prevede una serie di prove scritte e orali.

Le prove scritte spaziano tra le diverse materie di studio, a seconda dell’indirizzo seguito dallo studente. Le prove orali possono riguardare argomenti specifici o richiedere una presentazione dettagliata di un elaborato scritto. Inoltre, è spesso prevista la discussione di una tesina o di un elaborato di ricerca preparato dagli studenti stessi.

Perché conseguire il Diploma di scuola secondaria

Molte persone non hanno avuto la possibilità di completare gli studi o di studiare, mentre molti giovani decidono di non voler proseguire con gli studi. Mentre nel passato si poteva trovare lavoro anche se non in possesso di un diploma di istruzione secondaria, ad oggi è quasi impossibile. Oggigiorno chi non possiede un diploma rischia difficoltà nell’inserimento lavorativo, disoccupazione o sottoccupazione.

La percentuale degli italiani non in possesso di un diploma di scuola secondaria è alta soprattutto rispetto alla media europea.

In realtà ottenere un diploma di scuola superiore è molto importante , anzi indispensabile. Spesso la scuola superiore scelta viene infatti scelta in considerazioni delle opportunità lavorative future. Infatti alcuni indirizzi sono più diretti alla formazione pratica, altri come i licei al proseguimento degli studi presso le Università.

Diploma scuola superiore: a cosa corrisponde?

In Italia, il diploma di scuola superiore corrisponde al completamento del ciclo di istruzione secondaria superiore. Questo documento attesta che lo studente ha conseguito con successo il diploma di maturità, che è il riconoscimento formale dell’istruzione superiore e rappresenta una qualifica di livello post-obbligatorio.

Il percorso per ottenere il diploma di scuola superiore in Italia solitamente dura cinque anni e avviene presso una scuola superiore paritaria o statale.

Una volta superato con successo l’esame di maturità, gli studenti ricevono il diploma di istruzione secondaria superiore, che è un requisito fondamentale per accedere all’istruzione universitaria in Italia. 

Questo documento ha un valore legale e rappresenta un traguardo importante nell’educazione di un individuo. La sua importanza va oltre il mero riconoscimento accademico, poiché il diploma di scuola superiore è spesso richiesto anche nel mondo del lavoro come requisito per molte posizioni lavorative.

Che titolo ha un diplomato?

Il titolo che viene conferito a un individuo che ha conseguito il diploma di scuola superiore in Italia è “Diploma di Maturità”. Questo titolo attesta il completamento con successo del ciclo di istruzione secondaria superiore e l’idoneità per l’accesso all’istruzione universitaria o al mondo del lavoro. Il Diploma di Maturità è un riconoscimento formale delle competenze e delle conoscenze acquisite durante gli anni di studi superiori, ed è un documento di grande importanza nel percorso educativo e professionale di un individuo.

Tipologie di Diplomi Ottenibili

In Italia, esistono diverse tipologie di diploma di scuola superiore, ciascuna associata a un tipo specifico di istituto superiore. Di seguito i principali in Italia in Italia:

  • Diploma del Liceo Scientifico: Conferito agli studenti che completano il percorso di studi presso un liceo scientifico. Questo diploma è caratterizzato da una formazione avanzata in matematica, scienze e discipline tecnico-scientifiche.
  • Diploma del Liceo Linguistico: Conferito agli studenti che completano il percorso di studi presso un liceo linguistico. Questo diploma è focalizzato sull’apprendimento approfondito delle lingue straniere, con un’enfasi particolare sulla lingua e letteratura straniera.
  • Diploma del Liceo Artistico: Conferito agli studenti che completano il percorso di studi presso un liceo artistico. Questo diploma si concentra sullo sviluppo delle competenze artistiche e creative, includendo discipline come pittura, scultura, grafica e storia dell’arte.
  • Diploma del Liceo delle Scienze Umane: Conferito agli studenti che completano il percorso di studi presso un liceo delle scienze umane. Questo tipo di diploma è caratterizzato da una formazione che abbraccia discipline come psicologia, pedagogia, sociologia ed economia.
  • Diploma del Liceo delle Scienze Sociali: Conferito agli studenti che completano il percorso di studi presso un liceo delle scienze sociali. Questo diploma si focalizza su discipline come diritto, economia, sociologia e scienze politiche.
diploma di scuola superiore
  • Diploma del Liceo delle Scienze Applicate o Tecnologico: Conferito agli studenti che completano il percorso di studi presso un liceo delle scienze applicate o tecnologico. Questo tipo di diploma è orientato verso le discipline tecniche e scientifiche, preparando gli studenti per carriere in settori come l’ingegneria, l’informatica o la tecnologia.
  • Diploma di Istituto Tecnico: Conferito agli studenti che completano il percorso di studi presso un istituto tecnico. Gli istituti tecnici offrono una formazione più specializzata in vari settori, come l’industria, il commercio, l’agricoltura, la grafica, ecc.
  • Diploma di Istituto Professionale: Conferito agli studenti che completano il percorso di studi presso un istituto professionale. Questi istituti forniscono una formazione più pratica e orientata al lavoro, preparando gli studenti per inserirsi direttamente nel mondo del lavoro.

Ogni tipo di diploma di scuola superiore corrisponde a un diverso percorso di studi, offrendo agli studenti la possibilità di scegliere in base ai propri interessi, talenti e aspirazioni future. In definitiva, il diploma di maturità non è solo un attestato di conoscenza, ma un simbolo di impegno, perseveranza e crescita personale. Rappresenta il passaporto per il prossimo capitolo della vita di uno studente, che sia l’università o il mondo del lavoro.

In Italia, ottenere un diploma di scuola superiore online è diventato sempre più popolare, offrendo una soluzione flessibile e accessibile per coloro che desiderano conseguire il diploma senza frequentare fisicamente una scuola.