Il diploma FAD (Formazione a Distanza) è un titolo di studio che puoi conseguire interamente online. Utilizza strumenti digitali come piattaforme e-learning, videolezioni, chat e forum per offrirti un’esperienza di apprendimento flessibile, personalizzata e moderna. È la scelta ideale per chi vuole studiare da casa, nei tempi che preferisce, senza dover rinunciare ad altri impegni.
Con la FAD, puoi seguire le lezioni ovunque ti trovi: basta una connessione Internet e un dispositivo (computer, tablet o smartphone). Perfetto per studenti-lavoratori, sportivi, ragazzi con difficoltà di spostamento o chi cerca un’alternativa più serena alla scuola tradizionale.
E non è una novità riservata solo al mondo scolastico: già tra il 2010 e il 2015, l’uso della FAD nelle imprese italiane è triplicato, passando dal 6,4% al 20,5%, segno che la formazione a distanza è diventata una risorsa strategica anche nel lavoro e nella crescita professionale.

FAD e DAD: facciamo chiarezza
Spesso si fa confusione tra FAD e DAD, ma c’è una differenza sostanziale:
- FAD: è pensata per adulti, professionisti e studenti che scelgono di studiare a distanza per esigenze personali o lavorative.
- DAD: è la Didattica a Distanza nata come soluzione temporanea per le scuole tradizionali, soprattutto durante l’emergenza Covid.
La FAD è progettata per essere efficace e completa anche nel lungo termine.
Istruzione Parentale
L’istruzione parentale è un diritto sancito dall’articolo 30 della Costituzione italiana, che consente alle famiglie di provvedere autonomamente all’istruzione, senza iscrizione a scuole tradizionali.
Per gli studenti delle scuole superiori o chi vuole recuperare anni scolastici, questa opzione offre grande libertà, ma richiede disciplina, organizzazione e responsabilità personale.
Come funziona?
- Comunicazione preventiva: all’inizio dell’anno scolastico (di solito entro gennaio/febbraio), il genitore deve presentare alla scuola del territorio una dichiarazione in cui afferma di voler provvedere all’istruzione parentale del figlio.
- Dichiarazione di idoneità: insieme alla comunicazione, bisogna attestare di avere competenze o mezzi economici adeguati a garantire lo studio.
- Progetto didattico: occorre allegare un piano di studi a cui si intende attenersi.
- Esame di idoneità: ogni anno, entro il 30 giugno, lo studente deve sostenere un esame per certificare il passaggio alla classe successiva.
- Maturità da privatista: al termine del percorso, lo studente sosterrà l’esame di Stato come candidato esterno.

FAD o Istruzione Parentale?
Entrambe rappresentano percorsi legittimi, riconosciuti dalla normativa italiana, ma si distinguono per impostazione, grado di autonomia richiesto e livello di supporto didattico.
La FAD offre un modello strutturato e guidato, basato su piattaforme digitali, tutor qualificati e un percorso di studio personalizzato, con la garanzia di un titolo pienamente valido a livello ministeriale.
L’Istruzione Parentale, al contrario, trasferisce la responsabilità formativa sulla famiglia o sullo studente stesso, che deve organizzare in autonomia il percorso di studi e sostenere annualmente gli esami di idoneità come candidato esterno.
La seguente tabella evidenzia le principali differenze tra queste due modalità, consentendo di valutare quale soluzione risponda meglio alle proprie esigenze.
Aspetto | FAD (Formazione a Distanza) | Istruzione Parentale |
Riconoscimento legale | Diploma valido (MIUR) | Esami di idoneità obbligatori + maturità da privatista |
Struttura | Piattaforma digitale, tutor e docenti | Progetto educativo autonomo presentato alla scuola |
Flessibilità | Alta: studio personalizzabile e supportato | Massima, ma totalmente autogestita |
Supporto | Docenti e tutor online dedicati | Nessuno garantito: dipende dalle risorse familiari |
Impegno richiesto | Autonomia con guida esterna | Totale responsabilità di genitori o studente |
Destinatari ideali | Studenti-lavoratori, adulti, chi deve recuperare anni | Famiglie motivate e studenti molto autonomi |
Esami | Finali in presenza/online tramite scuole paritarie | Esami di idoneità annuali + maturità da privatista |

Differenze tra diploma FAD e diploma tradizionale
La differenza tra FAD e scuola tradizionale non si limita alla modalità di fruizione. Cambia il modo in cui impari, il tipo di supporto che ricevi e soprattutto la libertà che hai di gestire il tuo tempo. Vediamo insieme in cosa si distinguono questi due percorsi e perché il diploma FAD può essere una valida alternativa per molti studenti.
Modalità di studio e interazione con docenti
- Con la FAD studi online tramite videolezioni, materiali digitali e tutor dedicati
- Nella scuola tradizionale frequenti lezioni frontali, con orari fissi e presenza obbligatoria
- Il contatto con i docenti nella FAD avviene via chat, email o videochiamata
Organizzazione del tempo
- Con la FAD puoi scegliere quando studiare: mattina, sera o weekend
- A scuola segui orari prestabiliti, spesso incompatibili con lavoro o sport
- La FAD richiede più autonomia ma ti dà pieno controllo del tuo tempo
Titolo di studio rilasciato
- Il diploma ottenuto con la FAD è uguale a quello tradizionale se l’ente è riconosciuto dal MIUR
- Nessuna differenza in termini di valore legale o spendibilità del titolo
I vantaggi concreti del diploma FAD
Massima flessibilità
Puoi organizzare lo studio in base ai tuoi ritmi, senza dover seguire orari fissi. Questo è perfetto per chi lavora, ha figli o altri impegni.
Studio ovunque ti trovi
Non serve spostarsi: puoi accedere ai contenuti da casa o anche in viaggio. Basta una connessione.
Risparmio economico
Niente spese per trasporti, vitto o alloggio. E hai più tempo per te.
Apprendimento su misura
Con la FAD puoi personalizzare il tuo percorso. Hai materiali multimediali, tutor dedicati, esercitazioni e assistenza quando serve.
Ideale per esigenze specifiche
È una soluzione inclusiva: adatta a studenti con DSA, giovani atleti, persone con disabilità o chi ha subito episodi di bullismo e preferisce un ambiente protetto.
Requisiti per accedere al diploma FAD
Una delle domande più frequenti riguarda i requisiti per iniziare un percorso FAD: ci sono limiti di età? Servono attrezzature particolari? Ecco cosa ti serve davvero per cominciare.
Età minima e titoli richiesti
- Puoi accedere alla FAD dai 13 anni in su, se in possesso di licenza media
- Per il recupero anni, bastano le certificazioni scolastiche pregresse
- Non ci sono limiti di età per adulti che vogliono diplomarsi
Dotazioni tecniche necessarie
- Un computer, tablet o smartphone e una connessione stabile
- Cuffie e webcam per interagire con docenti e tutor
- Nessun software complicato: la piattaforma Janus è user-friendly
Come avviene l’esame finale
- L’esame si svolge in presenza presso scuole riconosciute, oppure online in modalità autorizzate
- La scuola ti guida nella preparazione: simulazioni, ripassi, supporto tecnico
Categoria | Requisiti minimi richiesti |
📚 Titolo di studio | Licenza media per iniziare un percorso di scuola superiore. |
🧑🎓 Età | Dai 13 anni in su. Nessun limite massimo: è adatto anche agli adulti. |
💻 Strumenti tecnici | PC, tablet o smartphone con accesso a Internet stabile. |
🧠 Competenze digitali | Minime. L’uso della piattaforma è semplice e guidato, anche per chi non è esperto. |
📝 Documenti richiesti | Carta d’identità, codice fiscale e pagelle o certificati scolastici precedenti. |
🏫 Scuola riconosciuta dal MIUR | Obbligatorio per il rilascio di un diploma valido a livello nazionale. |

Come funziona il diploma FAD con Istituto Janus
All’Istituto Janus trovi una piattaforma e-learning avanzata e una didattica costruita su misura. Ecco cosa ti offriamo:
- Videolezioni chiare e interattive
- Slide con mappe concettuali e sintesi
- Materiali di approfondimento mirati
- Esercizi pratici per consolidare le competenze
- Tutor e insegnanti sempre disponibili
- Programmi per recuperare anni persi
Il tutto con orari flessibili, così puoi conciliare lo studio con la tua vita quotidiana.
Se volete conseguire il diploma di maturità online, l’istituto Superiore per la Formazione Janus, grazie ad un’esperienza ventennale nel settore formativo e dell’e-learning, ha messo a punto una metodologia didattica ed una piattaforma e-learning innovativa e funzionale, studiata per facilitare e velocizzare l’apprendimento a distanza. Noi soddisfiamo tutti i requisiti che dovrebbe avere una buona scuola che ti permette di avere una formazione a distanza tramite un percorso personalizzato e soprattutto serio.
Come scegliere una scuola FAD
Orientarsi tra le offerte online non è semplice: oggi esistono molte scuole che promettono diplomi veloci, ma non tutte sono affidabili. Ecco come valutare in modo consapevole l’ente di formazione più adatto a te, evitando truffe e corsi scadenti. Presta particolare attenzione alle seguenti aree:
Occhio agli enti accreditati
- Verifica che la scuola collabori con istituti riconosciuti dal MIUR
- Controlla la presenza su portali ufficiali come ANSAS o portali regionali
- L’Istituto Janus lavora solo con scuole paritarie accreditate
Quali garanzie deve offrire una buona scuola
- Assistenza costante di tutor e docenti
- Programmi didattici personalizzati, anche per DSA e BES
- Trasparenza su costi, tempistiche ed esami finali
L’importanza del tutoraggio e del supporto reale
Una piattaforma senza tutor non è FAD: è solo un archivio online
Ogni studente deve sentirsi seguito, anche a distanza
I tutor Janus rispondono velocemente e aiutano a gestire il percorso
Quanto costa prendere un diploma FAD
Uno dei vantaggi più apprezzati della formazione a distanza è sicuramente il risparmio. Ma quanto costa davvero ottenere un diploma online? In media, un percorso FAD ha un costo che varia tra i 1.000€ e i 2.500€ all’anno, a seconda della scuola scelta, del livello di supporto incluso e del numero di anni da recuperare. A incidere sul prezzo finale possono essere anche alcuni servizi aggiuntivi, come il supporto personalizzato per studenti con DSA o l’assistenza psicopedagogica.
L’Istituto Janus, ad esempio, offre soluzioni flessibili e rateizzabili, pensate per adattarsi alle esigenze economiche degli studenti e delle loro famiglie, senza rinunciare alla qualità formativa.
Ma il risparmio non riguarda solo il prezzo del corso: studiare a distanza ti permette anche di tagliare una serie di spese collaterali tipiche della scuola tradizionale.
Ecco una panoramica chiara e concreta di come la FAD ti fa risparmiare, anche sul lungo periodo:
Risparmio rispetto alla scuola tradizionale
Voce di risparmio | Vantaggi se scegli il diploma FAD |
Costi di trasporto | Nessuna spesa per benzina, mezzi pubblici o spostamenti quotidiani verso la scuola. |
Mensa e materiali | Zero costi per pranzi fuori casa e materiale cartaceo: tutto è digitale, incluso nel percorso. |
Tempo guadagnato | Meno ore perse in viaggio = più tempo per studiare, lavorare o semplicemente dedicarti ad altro. |
Spesa complessiva | Percorso più economico nel complesso, senza compromessi sulla qualità dell’apprendimento. |
Oltre ai vantaggi economici, è importante sottolineare il valore reale del diploma come investimento sul proprio futuro. Secondo ISTAT, nel 2023 il 73,3% dei diplomati ha trovato lavoro, un dato che – pur inferiore all’84,3% dei laureati – conferma il valore stabile e riconosciuto di un titolo di studio formale, compreso quello ottenuto in FAD.
Il diploma, quindi, resta un punto di partenza fondamentale per chi desidera accedere all’università, partecipare a concorsi pubblici o trovare nuove opportunità nel mondo del lavoro.
Fonti: Istat
FAQ
Sì, è possibile. Puoi trasferirti da una scuola tradizionale alla FAD in qualsiasi periodo dell’anno scolastico, anche a metà anno, previa valutazione del percorso formativo già svolto. L’istituto online (come Janus) si occuperà di riconoscere i tuoi crediti e integrarti nel percorso a distanza, con un piano di studio personalizzato che recupera eventuali lacune e mantiene validi i tuoi progressi precedenti.
Sì, è valido. Il diploma FAD ha lo stesso valore legale di un diploma tradizionale, a condizione che venga rilasciato da una scuola riconosciuta dal MIUR. Questo significa che puoi utilizzarlo per concorsi pubblici, iscrizione all’università o inserimento in graduatorie, proprio come qualsiasi altro diploma conseguito in presenza. Non c’è alcuna distinzione nella spendibilità del titolo.
Sì, puoi farlo. Una delle caratteristiche più apprezzate della formazione a distanza è la possibilità di recuperare 2 o più anni in 1 solo anno scolastico, a seconda della tua situazione e del livello di impegno. Dopo una valutazione iniziale, la scuola crea un piano di studi accelerato e mirato, perfetto per chi ha interrotto gli studi e vuole rimettersi in carreggiata rapidamente.
No, non serve. Le piattaforme FAD moderne (come quella di Janus) sono pensate per essere intuitive anche per chi ha poca dimestichezza con il digitale. Bastano competenze base: accendere un computer, navigare un sito, cliccare su un video o inviare un messaggio. Inoltre, hai sempre un tutor a disposizione per aiutarti in caso di difficoltà tecniche.
Hai sempre supporto. Ogni studente ha a disposizione tutor dedicati e insegnanti, pronti a chiarire dubbi, spiegare gli argomenti in modo personalizzato e aiutarti a rimanere motivato. Puoi contattarli tramite chat, email, videochiamata o all’interno della piattaforma. L’obiettivo è non lasciarti mai solo, anche se stai studiando da casa.
Sì. Anche chi segue l’istruzione parentale può sostenere l’esame di Stato come candidato privatista. Il diploma ottenuto al termine del percorso ha lo stesso valore legale di quello conseguito in una scuola tradizionale o in FAD, ed è valido per l’università, concorsi pubblici e inserimento nel mondo del lavoro.
Non è obbligatorio riprodurre alla lettera i programmi ministeriali, ma è necessario prepararsi sugli stessi argomenti previsti dai programmi ministeriali, perché gli esami di idoneità si basano su quelli. Lo studente deve comunque raggiungere le competenze richieste per la classe frequentata. In pratica, il programma ministeriale è il riferimento obbligato se si vuole superare le verifiche annuali.